10 febbraio, Giorno del Ricordo: le foibe e l'esodo degli italiani al confine orientale, una tragedia a lungo dimenticata
10 febbraio 2021 Evento passato
Il giorno del ricordo è la solennità civile nazionale che il 10 febbraio di ogni anno commemora le vittime italiane dei massacri delle foibe, le cavità carsiche in cui furono gettate le vittime della repressione politica ad opera dei partigiani jugoslavi. Si tratta di due episodi distinti. Il primo dopo l’armistizio del settembre 1943 verificatosi nella parte interna dell’Istria e il secondo evento alla fine della guerra, nel maggio 1945 riguardante l'area giuliana da Fiume a Trieste, Gorizia e tutta l'Istria. A questi eventi seguì l’esodo di almeno 300.000 persone verso l’Italia.
Queste stragi sono state caratteristiche della seconda guerra mondiale che aveva assistito irrimediabilmente alla fine della distinzione tra civili e militari e sono rimaste a lungo
nell’oblio per logiche politiche connesse alle dinamiche internazionali tra i due blocchi contrapposti durante la guerra fredda. Solo dopo la caduta del Muro di Berlino si è cominciato a far luce su questi accadimenti approfondendo in merito la ricerca storica.
La giornata è dedicata al ricordo delle stragi e alle sofferenze indicibili degli esuli. Vittime di guerra e di odio in un Italia che da allora ha deciso di ripudiare la guerra.
Preme quanto mai sottolineare l’aspetto della tragedia umana allontanando ogni “lettura politica” dei fatti che, sempre in agguato, costituisce solo un’ offesa alla memoria delle vittime.
La politica di oggi non ha alcun posto al tavolo di questa storia, è anzi estremamente inopportuna per ciò che vogliamo essere : cittadini italiani ed europei del 2021.
Queste stragi sono state caratteristiche della seconda guerra mondiale che aveva assistito irrimediabilmente alla fine della distinzione tra civili e militari e sono rimaste a lungo
nell’oblio per logiche politiche connesse alle dinamiche internazionali tra i due blocchi contrapposti durante la guerra fredda. Solo dopo la caduta del Muro di Berlino si è cominciato a far luce su questi accadimenti approfondendo in merito la ricerca storica.
La giornata è dedicata al ricordo delle stragi e alle sofferenze indicibili degli esuli. Vittime di guerra e di odio in un Italia che da allora ha deciso di ripudiare la guerra.
Preme quanto mai sottolineare l’aspetto della tragedia umana allontanando ogni “lettura politica” dei fatti che, sempre in agguato, costituisce solo un’ offesa alla memoria delle vittime.
La politica di oggi non ha alcun posto al tavolo di questa storia, è anzi estremamente inopportuna per ciò che vogliamo essere : cittadini italiani ed europei del 2021.
L'Amministrazione
L’incomprensione del presente cresce fatalmente dall’ignoranza del passato.
Marc Bloc
https://www.regione.toscana.it/web/guest/-/giorno-del-ricordo-2021
Costo
Gratuito
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
protocollo@comune.castellazzara.gr.it |
|
Telefono |
0564.951038 |