vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Oggi, 4 Novembre, si ricorda il Giorno dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate

4 novembre 2020

Credo in un Paese e nella Sua gente. Credo nell’impegno e nel coraggio. Credo nell’alzare lo
sguardo e nel valore dell’altro. Credo nel domani e nell’Italia che spera. Perché siam
popolo. Unito sott o una sola bandiera.

Carissimi concittadini,
ogni anno il 4 Novembre è un momento di celebrazione e di riflessione per noi tutti.
Quest’anno, come per la Festa della Liberazione, il 25 Aprile e la Festa della Repubblica, il 2
Giugno, la giornata deve adattarsi alle difficili circostanze del momento. Nondimeno, nel
2020 i valori di queste date, che costituiscono la cifra identtaria del nostro Popolo, hanno
assunto un significato ancora più profondo per la crisi epocale che stiamo affrontando, per
la necessità di restare uniti nel vincere questa sfida, per come dovremo ripensare e
ricostruire una società scardinata in gran parte delle sue certezze. Con la data dell’entrata
in vigore dell’armistizio di Villa Giusti , accordo firmato il 4 Novembre 1918 dall’Impero
austro-ungarico e dall’Italia, alleata con la Triplice Intesa, finiva la grande guerra dopo tre
anni e mezzo di combattimenti e si portava a compimento il processo di unificazione
nazionale. L’ideale risorgimentale di una nazione unita era finalmente diventato una realtà.
Per questo oggi si festeggiano le Forze Armate e si celebra l’Unità nazionale. In tale occasione,
vogliamo rendere onore ed esprimere profondo riconoscimento ai caduti di quella guerra e
di ogni conflitto in cui siano stati coinvolti gli italiani, dalla catastrofe della seconda guerra
mondiale a tutte le missioni di gestione delle crisi, in nome del ripristino di condizioni di
pace e sicurezza a garanzia della libertà e della dignità dei popoli. Ad oggi i militari italiani
sono impegnati in ben 39 missioni di cui 36 internazionali in 24 Paesi. Professionalità,
generosità, spirito di solidarietà e sacrificio costituiscono le doti dei nostri soldati cui va
tutta la gratitudine del Paese per ogni giorno del loro operato svolto a difesa della Patria,
un concetto che non appartiene al passato, ma resta, in questo Novembre 2020
dolorosamente attuale, nell’ambito dell’emergenza sanitaria provocata dalla crisi
pandemica del Covid 19. In tale circostanza, assetti sanitari, logistici e operati vi sono stati
forniti dalle Forze Armate e continua il loro sostegno fondamentale in questa seconda difficile fase
della pandemia in ogni parte del nostro territorio. Voli sanitari, strutture militari come
ospedali da campo, supporto al Servizio Sanitario Nazionale, supporto alla pubblica sicurezza, controllo del territorio. Ogni Forza Armata ha dato un contributo prezioso e
indispensabile cosi da indurre il Consiglio dei Ministri a prorogare al 31 dicembre l’impiego
di 750 militari per l’emergenza Covid in aggiunta al contingente dell’operazione “Strade
Sicure” che conta in totale 7.853 militari. Questo per garantire la sicurezza del Paese di
fronte ad una nuova grave e immensa minaccia.
Di sicurezza interna e internazionale, in un pianeta ferito e profondamente in affanno ci
sarà sempre maggior bisogno poiché sono esattamente le condizioni di sicurezza umana
delle popolazioni, cosi come il dialogo e la cooperazione tra i popoli il più efficace
antidoto alle guerre. Nella giornata del reverente omaggio agli uomini e alle donne della
difesa, possiamo, noi tutti , prendere il loro esempio di abnegazione e senso dello Stato per
unirci intorno ai valori della Costituzione che i nostri soldati stanno difendendo in questo
pesantissimo 2020.
Nella Legge Fondamentale i nostri Padri fondatori già avevano scritto: "La difesa della Patria
è sacro dovere di ogni cittadino ”.
Per noi cittadini Italiani ed Europei, la difesa della Patria significa al presente, come
all’epoca della grande guerra, mantenere coesione e unità di intenti .
Restare uniti , perché solo in questo modo sarà possibile rinascere.
Solo in questo modo potremo finalmente rialzare lo sguardo.

Viva le Forze Armate
Viva l'Italia.

Il Sindaco Maurizio Coppi
4 Novembre 2020

A cura di

Nome Descrizione
Descrizione Gestione dei rapporti tra l'Amministrazione e i Servizi comunali. Conservazione degli atti di delibera e determina
Area Area Amministrativa
Referente Fortunati Rebecca
Indirizzo Via Marconi, 2
Telefono 0564.965129
Fax 0564.951463
Email r.fortunati@comune.castellazzara.gr.it
protocollo@comune.castellazzara.gr.it
Apertura al pubblico
Giorno Orario
Lunedì, Mercoledì, Venerdì 10:00-12:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet