8 febbraio 2021
Leggendo alcuni volantini e post apparsi nelle ultime ore su Facebook e su bacheche del paese ritengo opportuno fornire alla cittadinanza una ricostruzione completa dei fatti rilevanti in questa vicenda che ci vede tutti giustamente interessati.
il regolamento urbanistico attualmente vigente, risalente al 2013, non pone alcun limite o divieto all’installazione di stazioni radio base sull’area del Capoluogo di Via Petrarca e zone limitrofe, né a tal scopo, è mai stato approvato un programma comunale degli impianti;
da molti anni il rilascio delle autorizzazioni per gli interventi di installazione di antenne per la telefonia mobile è affidato all’Unione di Comuni Amiata Grossetana che, nell’ambito della delega conferitale, si occupa anche delle valutazioni di conformità dei progetti al regolamento urbanistico e ai vincoli idrogeologici e paesaggistici;
con nota del 29 ottobre 2018 (protocollo 4610 del 31 ottobre 2018 del Comune) la Wind 3 ha comunicato l’intenzione di potenziare la propria rete attraverso l’installazione di due stazioni radio base, una nel Capoluogo e una nella frazione di Selvena;
nessuna risposta è stata fornita da parte dell’allora Amministrazione Comunale;
con successiva nota del 26 febbraio 2019 (protocollo 1015/2019 del Comune) la Wind 3 ha chiesto “che gli venga concessa la possibilità di ricercare ed installare su area di proprietà comunale una stazione radio base”, evidenziando che sarebbe rimasta in attesa di riscontro per i successivi venti giorni e che, in mancanza, avrebbe proceduto “all’acquisizione di candidati privati”;
nessun riscontro è stato fornito dall’allora Amministrazione comunale;
il 22 ottobre 2019 la Wind3 ha presentato all’Unione dei Comuni Amiata Grossetana (prot. 15828) istanza di autorizzazione all’installazione della stazione radio base di Via Petrarca del Capoluogo;
lo stesso giorno l’Unione dei Comuni ha comunicato al nostro Comune (prot. 4602 del 22 ottobre 2019) l’avvenuta presentazione della domanda e la regolarità della stessa;
nessuna replica è stata fornita da questa Amministrazione comunale prot. Comunale n.547 del 29/01/2020 comunicazione per “rilascio autorizzazione pratica 709/2019 wind 3 s.p.a.” (prot. SUAP nr.1174 del 28/01/2020);
nel maggio 2020 Wind 3 ha iniziato i lavori preliminari alla posa della stazione radio base presso un’area privata di Via Petrarca del Capoluogo;
i lavori sono stati subito bloccati a seguito dell’intervento della USL per semplici irregolarità di cantiere;
con nota prot. 2303 del 25 maggio 2020 il Comune chiede un incontro urgente a Wind 3 per “trovare una soluzione che permetta la realizzazione del progetto in un luogo più idoneo e soprattutto fuori dal centro abitato”;
con comunicazione del 28 maggio 2020 l’Ufficio Tecnico comunale segnala a Wind 3 una serie di diversi siti di installazione, alternativi all’area di Via Petrarca;
il 29 maggio 2020 (prot. 2408/2020 del Comune) Wind 3 comunica all’Amministrazione che “sono in corso le verifiche sull’idoneità delle aree proposte alternative”;
per fugare eventuali dubbi sulla regolarità dell’autorizzazione concessa a Wind 3, il Comune ha chiesto ed ottenuto dagli uffici tecnici dell’Unione dei Comuni Amiata Grossetana una relazione riepilogativa sulla vicenda in questione;
con relazione a firma del dott. Alberto Balocchi, il SUAP dell’Unione dei Comuni ha confermato la regolarità e legittimità dell’istanza e della conseguente autorizzazione concessa a Wind 3 per la stazione radio base di Via Petrarca;
con nota del 26 giugno 2020 (prot. 2977/2020) Wind 3 comunica che, fra tutti i siti alternativi proposti, “solo il palazzo comunale potrebbe essere il punto dove (...) installare un impianto (...) che possa essere alternativo a quello” di Via Petrarca;
successivamente ai sopralluoghi eseguiti dai tecnici Wind 3 nel mese di luglio 2020, il Comune è rimasto in attesa di conoscere gli esiti di tali verifiche;
il Comune ha mantenuto costantemente informata la Prefettura di Grosseto sugli eventi;
con nota del 26 gennaio 2021 (prot. 455/2021 del 27 gennaio 2021 del Comune) Wind 3 ha comunicato che “le verifiche progettuali relative all’ultimo candidato alternativo proposto (palazzo comunale) hanno dato esito negativo sia per la presenza di limiti CEM già saturi sia per la impossibilità strutturale di sopraelevare la struttura porta antenne e parabole” preannunciando così la ripresa dei lavori sull’area di Via Petrarca;
con comunicazione del 28 gennaio 2021 il Comune ha chiesto a Wind 3 copia degli elaborati di valutazione tecnica dell’idoneità dei siti alternativi proposti chiedendo di rimandare i lavori quanto meno a data successiva alla chiusura dell’emergenza pandemica;
non avendo ricevuto alcun immediato riscontro, lo stesso 28 gennaio 2021 è stata inviata a Wind 3 una nota a firma congiunta del Sindaco, del capogruppo di Maggioranza Massimiliano Nannoni e del capogruppo di minoranza Massimo Guidotti con cui si segnalava ulteriormente ed in modo fermo la necessità di interrompere le opere di posa della stazione radio base di Via Petrarca;
con nota del 29 gennaio 2021 (prot. 541 del 30 gennaio 2021 del Comune) Wind 3 ha inviato una relazione tecnica di valutazione negativa dei siti alternativi evidenziando, peraltro, che “l’esigenza di realizzare il sito nella posizione indicata nasce dalla necessità di dare copertura radiomobile all’intero territorio comunale, come evidenziato nel piano di rete che, in rispetto alla legge Toscana 49/2011, fu inviato prima della presentazione dei permessi, e mai contestato;
con richiesta prot. 545 del 30 gennaio 2021 il Comune ha quindi chiesto ad ARPAT “un sopralluogo urgente ed un successivo parere tecnico al fine di valutare i limiti CEM e, comunque, ogni altro parametro atto a non mettere a repentaglio la salute della cittadinanza”;
sempre il 30 gennaio 2021 si è tenuta un’assemblea pubblica in occasione della quale sono stati comunicati alla cittadinanza gli ultimi sviluppi.
Certo di aver contribuito ad una corretta, trasparente e capillare informazione alle cittadine ed ai cittadini di Castell’Azzara, invito tutti coloro che sino ad oggi si sono adoperati per salvaguardare gli interessi della nostra Comunità ad abbandonare unilaterali iniziative dettate dalla semplice ed immediata utilità politica collaborando ancora in buona fede, nelle forme consentite dalla Legge e dalle limitazioni vigenti, per una soluzione positiva di questa vicenda.
Nel frattempo l’Amministrazione vigilerà sull’operato della Wind 3 nelle forme e nei limiti delle prerogative alla stessa spettanti.
Il Sindaco
Maurizio Coppi
il regolamento urbanistico attualmente vigente, risalente al 2013, non pone alcun limite o divieto all’installazione di stazioni radio base sull’area del Capoluogo di Via Petrarca e zone limitrofe, né a tal scopo, è mai stato approvato un programma comunale degli impianti;
da molti anni il rilascio delle autorizzazioni per gli interventi di installazione di antenne per la telefonia mobile è affidato all’Unione di Comuni Amiata Grossetana che, nell’ambito della delega conferitale, si occupa anche delle valutazioni di conformità dei progetti al regolamento urbanistico e ai vincoli idrogeologici e paesaggistici;
con nota del 29 ottobre 2018 (protocollo 4610 del 31 ottobre 2018 del Comune) la Wind 3 ha comunicato l’intenzione di potenziare la propria rete attraverso l’installazione di due stazioni radio base, una nel Capoluogo e una nella frazione di Selvena;
nessuna risposta è stata fornita da parte dell’allora Amministrazione Comunale;
con successiva nota del 26 febbraio 2019 (protocollo 1015/2019 del Comune) la Wind 3 ha chiesto “che gli venga concessa la possibilità di ricercare ed installare su area di proprietà comunale una stazione radio base”, evidenziando che sarebbe rimasta in attesa di riscontro per i successivi venti giorni e che, in mancanza, avrebbe proceduto “all’acquisizione di candidati privati”;
nessun riscontro è stato fornito dall’allora Amministrazione comunale;
il 22 ottobre 2019 la Wind3 ha presentato all’Unione dei Comuni Amiata Grossetana (prot. 15828) istanza di autorizzazione all’installazione della stazione radio base di Via Petrarca del Capoluogo;
lo stesso giorno l’Unione dei Comuni ha comunicato al nostro Comune (prot. 4602 del 22 ottobre 2019) l’avvenuta presentazione della domanda e la regolarità della stessa;
nessuna replica è stata fornita da questa Amministrazione comunale prot. Comunale n.547 del 29/01/2020 comunicazione per “rilascio autorizzazione pratica 709/2019 wind 3 s.p.a.” (prot. SUAP nr.1174 del 28/01/2020);
nel maggio 2020 Wind 3 ha iniziato i lavori preliminari alla posa della stazione radio base presso un’area privata di Via Petrarca del Capoluogo;
i lavori sono stati subito bloccati a seguito dell’intervento della USL per semplici irregolarità di cantiere;
con nota prot. 2303 del 25 maggio 2020 il Comune chiede un incontro urgente a Wind 3 per “trovare una soluzione che permetta la realizzazione del progetto in un luogo più idoneo e soprattutto fuori dal centro abitato”;
con comunicazione del 28 maggio 2020 l’Ufficio Tecnico comunale segnala a Wind 3 una serie di diversi siti di installazione, alternativi all’area di Via Petrarca;
il 29 maggio 2020 (prot. 2408/2020 del Comune) Wind 3 comunica all’Amministrazione che “sono in corso le verifiche sull’idoneità delle aree proposte alternative”;
per fugare eventuali dubbi sulla regolarità dell’autorizzazione concessa a Wind 3, il Comune ha chiesto ed ottenuto dagli uffici tecnici dell’Unione dei Comuni Amiata Grossetana una relazione riepilogativa sulla vicenda in questione;
con relazione a firma del dott. Alberto Balocchi, il SUAP dell’Unione dei Comuni ha confermato la regolarità e legittimità dell’istanza e della conseguente autorizzazione concessa a Wind 3 per la stazione radio base di Via Petrarca;
con nota del 26 giugno 2020 (prot. 2977/2020) Wind 3 comunica che, fra tutti i siti alternativi proposti, “solo il palazzo comunale potrebbe essere il punto dove (...) installare un impianto (...) che possa essere alternativo a quello” di Via Petrarca;
successivamente ai sopralluoghi eseguiti dai tecnici Wind 3 nel mese di luglio 2020, il Comune è rimasto in attesa di conoscere gli esiti di tali verifiche;
il Comune ha mantenuto costantemente informata la Prefettura di Grosseto sugli eventi;
con nota del 26 gennaio 2021 (prot. 455/2021 del 27 gennaio 2021 del Comune) Wind 3 ha comunicato che “le verifiche progettuali relative all’ultimo candidato alternativo proposto (palazzo comunale) hanno dato esito negativo sia per la presenza di limiti CEM già saturi sia per la impossibilità strutturale di sopraelevare la struttura porta antenne e parabole” preannunciando così la ripresa dei lavori sull’area di Via Petrarca;
con comunicazione del 28 gennaio 2021 il Comune ha chiesto a Wind 3 copia degli elaborati di valutazione tecnica dell’idoneità dei siti alternativi proposti chiedendo di rimandare i lavori quanto meno a data successiva alla chiusura dell’emergenza pandemica;
non avendo ricevuto alcun immediato riscontro, lo stesso 28 gennaio 2021 è stata inviata a Wind 3 una nota a firma congiunta del Sindaco, del capogruppo di Maggioranza Massimiliano Nannoni e del capogruppo di minoranza Massimo Guidotti con cui si segnalava ulteriormente ed in modo fermo la necessità di interrompere le opere di posa della stazione radio base di Via Petrarca;
con nota del 29 gennaio 2021 (prot. 541 del 30 gennaio 2021 del Comune) Wind 3 ha inviato una relazione tecnica di valutazione negativa dei siti alternativi evidenziando, peraltro, che “l’esigenza di realizzare il sito nella posizione indicata nasce dalla necessità di dare copertura radiomobile all’intero territorio comunale, come evidenziato nel piano di rete che, in rispetto alla legge Toscana 49/2011, fu inviato prima della presentazione dei permessi, e mai contestato;
con richiesta prot. 545 del 30 gennaio 2021 il Comune ha quindi chiesto ad ARPAT “un sopralluogo urgente ed un successivo parere tecnico al fine di valutare i limiti CEM e, comunque, ogni altro parametro atto a non mettere a repentaglio la salute della cittadinanza”;
sempre il 30 gennaio 2021 si è tenuta un’assemblea pubblica in occasione della quale sono stati comunicati alla cittadinanza gli ultimi sviluppi.
Certo di aver contribuito ad una corretta, trasparente e capillare informazione alle cittadine ed ai cittadini di Castell’Azzara, invito tutti coloro che sino ad oggi si sono adoperati per salvaguardare gli interessi della nostra Comunità ad abbandonare unilaterali iniziative dettate dalla semplice ed immediata utilità politica collaborando ancora in buona fede, nelle forme consentite dalla Legge e dalle limitazioni vigenti, per una soluzione positiva di questa vicenda.
Nel frattempo l’Amministrazione vigilerà sull’operato della Wind 3 nelle forme e nei limiti delle prerogative alla stessa spettanti.
Il Sindaco
Maurizio Coppi
Allegati
- Aggiornamento antenna Wind3[.pdf 1,12 Mb - 08/02/2021]
A cura di
Nome | Descrizione | ||||
---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione dei rapporti tra l'Amministrazione e i Servizi comunali. Conservazione degli atti di delibera e determina | ||||
Area | Area Amministrativa | ||||
Referente | Fortunati Rebecca | ||||
Indirizzo | Via Marconi, 2 | ||||
Telefono |
0564.965129 |
||||
Fax |
0564.951463 |
||||
r.fortunati@comune.castellazzara.gr.it protocollo@comune.castellazzara.gr.it |
|||||
Apertura al pubblico |
|