5 gennaio 2022
Il nostro comune partecipa al progetto di candidatura dell'Amiata come Capitale della Cultura 2024.
Il progetto è promosso dai comuni dell'Unione Amiata Grossetana e da quelli dell'Unione Amiata Val d'orcia.
IL PROGETTO: Il respiro della cultura
Un percorso del pensiero iniziato qualche anno fa, maturato ed esploso durante la chiusura pandemica, rivelato in tutta la sua chiarezza in tempi di rinascita.
Un percorso del pensiero iniziato qualche anno fa, maturato ed esploso durante la chiusura pandemica, rivelato in tutta la sua chiarezza in tempi di rinascita.
Questa Montagna che anche durante la chiusura ci ha permesso di respirare, di respirarla vivendovi e lavorandovi, ci ha offerto un punto di vista sul futuro. Un futuro basato sulla cultura che si sviluppa in simbiosi con un ambiente naturale particolare, una velocità sostenibile, un piglio “antifragile”.
È il respiro della cultura, e questo può essere un luogo dove la cultura respira. Un territorio non facile, sebbene non estremo nelle caratteristiche e nelle difficoltà della vita. Aspro ma protettivo ed avvolgente al suo interno. Sacro da sempre, attraverso le civiltà. Una candidatura policentrica, composta da 12 municipalità che attraverso la circolarità della cultura, attraverso una volontà di aggregazione fondata sulle radici ma anche sulla visione e mai semplicemente di natura amministrativa, supera le divisioni in un insieme che è molto di più della somma, per massa critica, diversità, evocatività.
Link
A cura di
Nome | Descrizione | ||||
---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione dei rapporti tra l'Amministrazione e i Servizi comunali. Conservazione degli atti di delibera e determina | ||||
Area | Area Amministrativa | ||||
Referente | Fortunati Rebecca | ||||
Indirizzo | Via Marconi, 2 | ||||
Telefono |
0564.965129 |
||||
Fax |
0564.951463 |
||||
r.fortunati@comune.castellazzara.gr.it protocollo@comune.castellazzara.gr.it |
|||||
Apertura al pubblico |
|