Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

AGGIORNAMENTO INDICAZIONI PER L'EMERGENZA PROFUGHI UCRAINI

16 marzo 2022

Si indicano ulteriori informazioni della Prefettura i Grosseto per il soggiorno in Italia, valide allo stato attuale, parte integrante di quanto disposto a livello nazionale e regionale.

Tutti coloro che vengono a conoscenza dell'arrivo o della presenza nella provincia di Grosseto di cittadini provenienti dall'Ucraina sono invitati a darne comunicazione, per il tramite dei Comuni o delle Associazioni di volontariato, compilando il modulo per assistenza alloggiativa (ALLEGATO 1) da inviare alla Prefettura di Grosseto al seguente indirizzo e-mail: segreteria.pref_grosseto@interno.it .

I cittadini ucraini che affluiscono nella provincia di Grosseto sono invitati a recarsi presso l'hub di prima solidarietà istituito dal Comune di Grosseto nella sala dell'ex circoscrizione Pace, con ingresso da via Inghilterra 47/A, dove è stato allestito un punto tamponi e sono presenti mediatori linguistici.
Al numero 0564 - 488.673 oppure allo 0564 - 488.674 risponderanno operatori bilingue pronti a dare ogni genere di orientamento.
Il centro sarà aperto dal lunedì alla domenica dalle 9 alle 18, con una reperibilità h 24 della Protezione Civile comunale.


1. PER CHI HA BISOGNO DI UN ALLOGGIO

Coloro che non dispongono di una sistemazione abitativa contattano la Prefettura di Grosseto (0564-433111 / segreteria.pref_grosseto@interno.it) rappresentando la propria situazione e la necessità di essere inseriti in una struttura di accoglienza.

2. PER CHI NON HA BISOGNO DI UN ALLOGGIO

I profughi ucraini giunti in provincia saranno considerati regolari per tre mesi; per chi vorrà restare in Italia sarà necessario chiedere entro lo stesso termine un permesso di soggiorno secondo la normativa vigente.

In ogni caso
, entro otto giorni dall'arrivo, dovrà essere inoltrata all'indirizzo P.E.C. dell'Ufficio Immigrazione della Questura (immig.quest.gr@pecps.poliziadistato.it) la dichiarazione di presenza (ALLEGATO 2), allegando anche la fotocopia del passaporto. Alternativamente, tale dichiarazione potrà essere presentata anche personalmente in Questura.

Inoltre i soggetti ospitanti, entro le 48 ore dall'arrivo, dovranno inviare apposita dichiarazione di ospitalità (ALLEGATO 3).

Se il cittadino ucraino viene ospitato nel comune di Grosseto la dichiarazione andrà inoltrata all'indirizzo immig.quest.gr@pecps.poliziadistato.it
In tutti gli altri casi
l'Autorità locale di P. S. competente è il Sindaco e le dichiarazioni di ospitalità andranno presentate al Comune dove è ubicata l'abitazione che ospiterà lo straniero.

MINORENNI PROVENIENTI DELL'UCRAINA SENZA LA PRESENZA DEI GENITORI

Si raccomanda di segnalare con la massima tempestività alla Questura di Grosseto (immig.quest.gr@pecps.poliziadistato.it ) la presenza di minorenni provenienti dall'Ucraina senza la presenza dei genitori avendo cura di evidenziare:

  • generalità dei minori
  • generalità dei genitori (se conosciute)
  • identità degli eventuali accompagnatori
  • presenza di parenti in Italia
  • luogo e modalità di accoglienza

OBBLIGHI SANITARI SECONDO LA NORMATIVA ANTI CoViD-19 PER I CITTADINI UCRAINI PROVENIENTI DALL'UCRAINA E I SOGGETTI PROVENIENTI COMUNQUE DALL'UCRAINA

Per poter soggiornare nel nostro Paese è previsto il rispetto delle seguenti disposizioni:

Fino al 31 marzo 2022, entro 48 ore dall'ingresso nel territorio nazionale effettuare, tramite tampone, un test molecolare o antigenico per SARS-CoV-2;

Nei cinque giorni successivi al tampone è richiesta l'osservanza di un regime di auto-sorveglianza con obbligo di indossare la mascherina di tipo FFP2;

Fino al 31 marzo 2022, entro il limite massimo di 5 giorni dal tampone di cui al primo punto, se negativo, è possibile utilizzare i mezzi di trasporto pubblico, con obbligo di indossare a bordo la mascherina di tipo FFP2, per raggiungere le strutture di cura e/o assistenza sanitarie, il domicilio o altro luogo di accoglienza nonché accedere alle strutture ricettive messe a disposizione, previa esibizione della certificazione di essersi sottoposti nelle 72 ore antecedenti, ad un test molecolare, effettuato per mezzo di tampone e risultato negativo, ovvero, nelle 48 ore antecedenti, a un test antigenico.


Al punto di ingresso in territorio nazionale, o comunque entro i 5 giorni successivi dall'ingresso, verrà garantita:

- la somministrazione dei vaccini anti Covid-19, difterite, tetano, pertosse, poliomielite;
- l'offerta del vaccino anti morbillo, parotite, rosolia e del test di screening per la tubercolosi, ed a valutazione delle autorità sanitarie, anche di altre vaccinazioni.

Fino al 31 marzo 2022, nelle more dell'emissione del certificato verde cosiddetto "rafforzato", si è autorizzati a permanere nei centri di accoglienza, nel Sistema di accoglienza e integrazione (SAI) o nelle altre strutture ricettive ove ospitati o presso le abitazioni private messe a disposizione.


NUMERI UTILI


Numero Unico Regionale
(+39 055 4385555): numero unico regionale gestito dal sistema di protezione civile regionale con funzione di prime informazioni al cittadino ucraino ovvero al soggetto ospitante. Il numero unico regionale risponde sia in lingua italiana che ucraina

Numero Verde Sanità (800 556060): numero telefonico dedicato ai cittadini ucraini per l'accesso al percorso sanitario regionale

Comune di Grosseto: numero 0564-488.673 oppure 0564-488.674

Comune di Castell'Azzara: 0564-965.129

Prefettura di Grosseto: 0564-433.111 / segreteria.pref_grosseto@interno.it

Questura di Grosseto: 0564-399.111 / immig.quest.gr@pecps.poliziadistato.it

Allegati

Link

A cura di

Nome Descrizione
Descrizione Gestione dei rapporti tra l'Amministrazione e i Servizi comunali. Conservazione degli atti di delibera e determina
Area Area Amministrativa
Referente Fortunati Rebecca
Indirizzo Via Marconi, 2
Telefono 0564.965129
Fax 0564.951463
Email r.fortunati@comune.castellazzara.gr.it
protocollo@comune.castellazzara.gr.it
Apertura al pubblico
Giorno Orario
Lunedì, Mercoledì, Venerdì 10:00-12:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri