17 dicembre 2024
La Regione Toscana con decreto dirigenziale 25337 del 12 novembre 2024 ha approvato il Bando per il sostegno all'innovazione digitale nei borghi - piccoli comuni delle aree interne come definiti da legge 158/2017 e legge regionale 68/2011".
Con questo bando la Regione intende agevolare la realizzazione di progetti localizzati sul proprio territorio, finalizzati a promuovere lo sviluppo dei territori dei borghi - piccoli comuni delle aree interne come definiti da L.158/2017 e Lr 68/2011 - quale fattore strategico per il rinnovamento del tessuto economico e sociale nell’ambito della strategia di mercato e dei processi di transizione digitale e ecologica.
Il bando è cofinanziato dal Pr Fesr 2021-2027, in particolare con le risorse assegnate all’azione 1.1.3 “Servizi per l’innovazione” del programma e si inserisce nell’ambito di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani.
Finalità del bando
Il bando punta a concedeere sovvenzioni a fondo perduto e contributi in conto capitale /capitale per promuovere lo sviluppo dei territori delle aree interne e dei piccoli comuni.
La procedura del bando è a graduatoria e valutativa negoziale.
Destinatari
Sono soggetti destinatari:
a) Micro, piccole e medie imprese , professionisti
b) Soggetti di cui alla precedente lett. a) in forma associative costituite da almeno 3 componenti
c) Altri soggetti che esercitano un’attività economica, titolari di partita IVA ed iscritti al R.E.A. aventi sede legale o unità locale nei territori elegibili
I soggetti destinatari devono operare nei settori economici previsti dalla delibera 1155 del 9 ottobre 2023 e successive modifiche e integrazioni purché la loro attività non rientri
• nei settori esclusi dall’ambito d’intervento del Fesr
• nelle specifiche esclusioni di cui all’art 1 del Regolamento de minimis
Per la classificazione delle attività economiche rileva il possesso, alla data di presentazione della domanda, di uno dei codici Ateco di cui alla classificazione delle attività economiche Ateco Istat 2007 e successivi aggiornamenti, individuato come primario per la/le sede/sedi (sede legale e/o unità locale) destinataria/destinatarie dell’agevolazione e dei requisiti di ammissibilità.
I soggetti destinatari devono essere già costituiti alla data di presentazione della domanda di contributo.
Scadenza e presentazione domanda
Con questo bando la Regione intende agevolare la realizzazione di progetti localizzati sul proprio territorio, finalizzati a promuovere lo sviluppo dei territori dei borghi - piccoli comuni delle aree interne come definiti da L.158/2017 e Lr 68/2011 - quale fattore strategico per il rinnovamento del tessuto economico e sociale nell’ambito della strategia di mercato e dei processi di transizione digitale e ecologica.
Il bando è cofinanziato dal Pr Fesr 2021-2027, in particolare con le risorse assegnate all’azione 1.1.3 “Servizi per l’innovazione” del programma e si inserisce nell’ambito di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani.
Finalità del bando
Il bando punta a concedeere sovvenzioni a fondo perduto e contributi in conto capitale /capitale per promuovere lo sviluppo dei territori delle aree interne e dei piccoli comuni.
La procedura del bando è a graduatoria e valutativa negoziale.
Destinatari
Sono soggetti destinatari:
a) Micro, piccole e medie imprese , professionisti
b) Soggetti di cui alla precedente lett. a) in forma associative costituite da almeno 3 componenti
c) Altri soggetti che esercitano un’attività economica, titolari di partita IVA ed iscritti al R.E.A. aventi sede legale o unità locale nei territori elegibili
I soggetti destinatari devono operare nei settori economici previsti dalla delibera 1155 del 9 ottobre 2023 e successive modifiche e integrazioni purché la loro attività non rientri
• nei settori esclusi dall’ambito d’intervento del Fesr
• nelle specifiche esclusioni di cui all’art 1 del Regolamento de minimis
Per la classificazione delle attività economiche rileva il possesso, alla data di presentazione della domanda, di uno dei codici Ateco di cui alla classificazione delle attività economiche Ateco Istat 2007 e successivi aggiornamenti, individuato come primario per la/le sede/sedi (sede legale e/o unità locale) destinataria/destinatarie dell’agevolazione e dei requisiti di ammissibilità.
I soggetti destinatari devono essere già costituiti alla data di presentazione della domanda di contributo.
Scadenza e presentazione domanda
La domanda potrà essere presentata a partire dalle ore 10:00 del 02/12/2024 e fino alle ore 16:00 del 15/02/2025.
Link
A cura di
Nome | Descrizione | ||||
---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione dei rapporti tra l'Amministrazione e i Servizi comunali. Conservazione degli atti di delibera e determina | ||||
Area | Area Amministrativa | ||||
Referente | Fortunati Rebecca | ||||
Indirizzo | Via Marconi, 2 | ||||
Telefono |
0564.965129 |
||||
Fax |
0564.951463 |
||||
r.fortunati@comune.castellazzara.gr.it protocollo@comune.castellazzara.gr.it |
|||||
Apertura al pubblico |
|