COMUNE DI CASTELL'AZZARA PROVINCIA DI GROSSETO C.F. - P.IVA 00124100538 |
DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 27 del 01-08-2022 |
OGGETTO: AMMINISTRAZIONE SEPARATA BENI DI USO CIVICO DELLA FRAZIONE DI SELVENA (GR) - APPROVAZIONE PROGETTO VISITE GUIDATE DI ROCCA SILVANA ED EX MINIERA DEL MORONE. RELATIVO RICONOSCIMENTO DI UN CONTRIBUTO STRAORDINARIO FINALIZZATO ALL'ESECUZIONE DELLO STESSO. |
L'anno duemilaventidue e questo giorno uno del mese di Agosto alle ore 17:30 in modalità videoconferenza.
Previa l’osservanza di tutte le formalità previste dalla vigente Legge, il Dott. Michele Bray, nominato Commissario con Decreto della Prefettura di Grosseto prot. 29483 del 18-05-2022, per la provvisoria gestione del nuovo Comune di Castell’Azzara, procede all’approvazione seguente proposta.
Partecipa alla seduta il Segretario Comunale, Dott. Riccardo Masoni il quale provvede alla redazione del presente verbale
IL COMMISSARIO PREFETTIZIO
CON I POTERI DEL CONSIGLIO COMUNALE
PREMESSO CHE questa Amministrazione intende valorizzare il territorio in tutti i suoi aspetti, dando la più ampia diffusione a quelle iniziative che mirano alla promozione dei siti che insistono sul territorio di Castell’Azzara, in specie per finalità turistiche, al fine di incrementare l’affluenza degli stessi a supporto del tessuto economico locale;
VISTA l’istanza pervenuta al prot. n. 3696 del 08.07.2022 con cui l’Amministrazione separata beni di uso civico della Frazione di Selvena ha inoltrato al Commissario straordinario del Comune di Castell’Azzara ed al Commissario straordinario del Parco Nazionale museo delle Miniere dell’Amiata, presentando un progetto per le visite guidate nel Castello di Rocca Silvana e del sito minerario ex miniera del Morone;
EVIDENZIATO CHE tale progetto mira alla fruizione da parte di alunni delle scuole, primarie e secondaria, turisti e studiosi del sito di Rocca Silvana e, attraverso la “via del Cinabro” al centro minerario del Morone, un percorso che farà comprendere ai visitatori lo stretto legame di un territorio antropizzato fin dagli etruschi, sfruttato sia a livello agricolo ma ancor di più a livello minerario grazie alle vene di cinabro sottostanti la rupe di rocca Silvana;
CONSIDERATO inoltre che il progetto prevede al fine di effettuare le visite guidate con operatori esperti, l’attuazione di interventi di manutenzione periodica rea cui, ad esempio, il taglio dell’erba e cespugli infestanti;
TENUTO CONTO che detto progetto integra i requisiti finalizzati alla migliore visibilità del territorio in un percorso di sua valorizzazione complessiva, con presunta ricaduta positiva nello stesso, a livello di crescita socio economica e che detto aspetto centrale consente il riconoscimento di un relativo contributo, volto a svolgere specifico volano potenziale per l’economia locale;
CONSIDERATO inoltre i fini manutentivi, conservativi e di controllo del territorio, in quanto il progetto prevede anche, al fine di effettuare le visite guidate con operatori esperti, l’attuazione di interventi di manutenzione periodica con il taglio dell’erba e cespugli infestanti e l’acquisto di pannelli descrittivi che aiutino a comprenderne le caratteristiche storiche, ambientali, turistiche;
PRESO ATTO che le predette finalità sono state esposte e condivise nell’ambito di un apposito incontro tenutosi in data 15 luglio presso il Comune di Castell’Azzara, al quale hanno partecipato rappresentanti del Parco Museo delle Miniere dell’Amiata, dell’Amministrazione separata beni di uso civico della Frazione di Selvena e dell’Associazione ex minatori di Selvena;
CONSIDERATO INOLTRE che tali visite ricadono nel periodo in cui viene svolto, in collaborazione con il Parco Museo delle Miniere dell’Amiata l’evento denominato “Minierrando” che si svolgerà dal 1° agosto fino all’11 settembre e che tale parco tutti gli anni organizza e coordina le visite da fare nei siti minerari di Castell’Azzara con la miniera del Cornacchino e a Selvena con la miniera del Morone;
TENUTO CONTO del Contributo economico erogato dal Parco museo delle Miniere dell’Amiata con decreto n. 35 del 12/07/2022 pari ad € 10.000,00 volto ad incentivare le aperture al pubblico dei siti minerari di proprietà Comunale;
PRESO ATTO che a copertura della potenziale spesa di € 16.000,00 viene utilizzato l’avanzo di amministrazione libero per € 6.000,00;
CONSIDERATO CHE tale contributo, sentito il Parco Museo delle Miniere dell’Amiata, può essere erogato nei confronti dell’Amministrazione separata beni di uso civico della Frazione di Selvena;
VISTI
gli Art 56 e 59
dello Statuto del Comune di Castell’Azzara, art 56 “Il Comune valorizza le autonome
forme associative e di cooperazione dei Cittadini attraverso le forme
di incentivazione …omissis.. e l’Art 59
“Alle Associazioni ed agli Organismi di partecipazione, possono essere erogate
forme di incentivazione con apporti sia di natura finanziaria - patrimoniale,
che tecnico- professionale e organizzativo”;
VISTO il Regolamento per la concessione di contributi e vantaggi economici;
CONSIDERATA la possibilità di incrementare tale contributo con risorse proprie dell’ente, al fine di consentire la realizzazione del predetto progetto che le ragioni sopra meglio descritte, progetto che si allega quale parte integrante del presente atto;
PREMESSA la competenza di tale organo, ai sensi del combinato disposto degli articoli 42 e 48 del D.Lgs 267/2000;
VISTI E RICHIAMATI
‒ il D.Lgs. 267/2000 e ss.mm.ii.;
‒ la L. 241/1990 e ss.mm.ii.;
‒ il Regolamento di contabilità dell’ente
ACQUISITO il parere in ordine alla regolarità tecnica e il parere del responsabile del finanziario in
ordine alla regolarità contabile, ai sensi dell'art. 49 del D.Lgs. 267/2000;
Con voti favorevoli unanimi legalmente resi ed accertati,
DELIBERA
DI CONSIDERARE le premesse parte integrante e sostanziale del presente atto;
DI APPROVARE il progetto allegato al presente atto trasmesso con l’istanza pervenuta al prot. n. 3696 del 08/07/2022 con cui l’Amministrazione separata beni di uso civico della Frazione di Selvena ha inoltrato al Commissario straordinario del comune di Castell’Azzara finalizzato alla realizzazione di visite guidate nel Castello di Rocca Silvana e del sito minerario ex miniera del Morone;
DI ACCOGLIERE l’istanza pervenuta dall’Amministrazione separata beni di uso civico della Frazione di Selvena al fine di quantificare il contributo straordinario per la realizzazione del progetto;
DI CONCEDERE all’uopo i seguenti contributi per il predetto progetto allegato, inserito nella manifestazione denominata “Minierrando”, pari ad Euro 16.000,00 a favore dell’Amministrazione separata beni di uso civico della Frazione di Selvena costituito nel modo seguente:
- € 10.000,00 quale spesa a copertura al capitolo 158/00 “NAZIONALE MUSEO DELLE MINIERE DELL'AMIATA PER MESSA IN SICUREZZA PARCO MINERARIO MORONE”;
- € 6.000,00 quale spesa a copertura al capitolo 5/00 “AVANZO DI AMMINISTRAZIONE - NON VINCOLATO SPESA CORRENTE”;
DI DARE ATTO che il presente contributo volto a consentire la realizzazione del progetto è sottoposto alle seguenti condizioni:
- Il progetto approvato oggi in allegato deve essere realizzato nella sua interezza, salvo elementi o situazioni oggi non prevedibili, da comunicarsi a questa amministrazione in modo tempestivo da parte del soggetto attuatore. In caso di sua riduzione o modifica il Comune si riserva la facoltà di ridurre il relativo contributo in modo proporzionale;
- L’erogazione del contributo avverrà a consuntivo in misura pari a quella delle spese effettivamente dimostrate e rendicontate in modo puntuale;
- Il soggetto attuatore dovrà sollevare il Comune da ogni possibile azione risarcitoria di terzi derivante dall’attuazione diretta o indiretta del presente progetto, per il quale dovrà stipulare apposita polizza RCT;
DI PROCEDERE alla liquidazione del contributo a seguito di puntuale rendicontazione delle spese sostenute e previste nel progetto;
DI PREVEDERE la garanzia di sicurezza dell’iniziativa con oneri a carico del promotore che stipula apposita polizza e solleva il comune da ogni responsabilità;
DI DEMANDARE al Responsabile di Servizio competente, l’adozione degli atti gestionali conseguenti all’assunzione della presente Deliberazione;
DI DARE ATTO che la presente è soggetta a pubblicazione all’Albo pretorio online del Comune di Castell’Azzara e sul sito web ufficiale Comune di Castell’Azzara in Sezione “Amministrazione Trasparente”.
DI DICHIARARE la presente immediatamente eseguibile, stante l’urgenza di provvedere.
COMUNE DI CASTELL'AZZARA PROVINCIA DI
GROSSETO C.F. - P.IVA 00124100538 |
Pareri espressi ai sensi del D. Lgs 18 agosto 2000, n. 267, a richiesta i sottoscritti esprimono in merito alla proposta entro riportata il seguente parere:
A) AI FINI DELLA REGOLARITA' TECNICA: PARERE FAVOREVOLE |
|
Li 01-08-2022 |
IL RESPONSABILE DELL'UFFICIO COMPETENTE (TABACCHIONI ALICE) |
B) AI FINI DELLA REGOLARITA' CONTABILE: PARERE FAVOREVOLE |
|
Li 01-08-2022 |
IL RESPONSABILE DELL'UFFICIO RAGIONERIA (BARTOLOZZI STEFANIA) |
COMUNE DI CASTELL'AZZARA PROVINCIA DI GROSSETO C.F. - P.IVA 00124100538
|
|
Letto, approvato e sottoscritto.
IL COMMISSARIO |
IL SEGRETARIO COMUNALE |
|
Dott. Michele Bray |
MASONI RICCARDO |
PUBBLICAZIONE
Il sottoscritto Segretario Comunale, visti gli atti d’Ufficio:
A T T E S T A
che la presente deliberazione:
[X] E' pubblicata nel sito web istituzionale di questo Comune accessibile al pubblico – albo on-line - come prescritto dall'art. 32, comma 1, della legge 18-06-2009 n. 69, dal 06-09-2022 al 21-09-2022.
IL MESSO _________________________ |
IL SEGRETARIO COMUNALE |
Castell'Azzara, li 06-09-2022 |
MASONI RICCARDO |
=====================================================================================
=====================================================================================
[X] E' divenuta esecutiva il giorno 17-09-2022
[X] Perchè dichiarata immediatamente eseguibile, ai sensi dell'art.134 c.4 D. Lvo 267/00;
[] Decorsi 10 giorni dalla pubblicazione all'Albo Pretorio.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Castell'Azzara, li 06-09-2022 |
IL SEGRETARIO COMUNALE |
MASONI RICCARDO