COMUNE DI CASTELL'AZZARA

PROVINCIA DI GROSSETO

C.F. - P.IVA 00124100538

 

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

ORIGINALE 

N. 47

del 01-06-2018

 

OGGETTO: SECONDA MODIFICA ALLA PROGRAMMAZZIONE TRIENNALE DEI FABBISOGNI DEL PERSONALE 2018 -2020 E DOTAZIONE ORGANICA

 

L'anno duemiladiciotto addì 01 del mese di Giugno alle ore 13:00 nell'Ufficio del Sindaco della Sede Comunale, si è riunita la Giunta Comunale convocata nelle forme di Legge.

 

Presiede l'adunanza il Sig. FOSCO FORTUNATI  (SINDACO)

 

COGNOME E NOME

CARICA

PRESENTE

ASSENTE

FORTUNATI FOSCO

SINDACO

X

SARGENTONI EMILIANO

ASSESSORE

X

MAMBRINI MARZIO

ASSESSORE ESTERNO

X

 

Presenti 2

Assenti 1

 

Partecipa il Segretario Comunale Di Sibio Dott. Giuseppe  incaricato della redazione del presente verbale

 

IL PRESIDENTE

 

constatato il numero legale degli intervenuti, dichiara aperta l'adunanza ed invita i presenti alla trattazione dell'argomento indicato in oggetto.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Presidente sottopone all’approvazione della Giunta la seguente proposta di deliberazione

 

LA GIUNTA COMUNALE

PREMESSO CHE:

– ai sensi dell’art. 91 comma 1 del TUEL, approvato con D.Lgs. 267/2000, gli Enti Locali sono tenuti alla programmazione triennale del fabbisogno di personale, comprensivo delle unità di cui alla legge 12 marzo 1999,n.68, finalizzata alla riduzione programmata delle spese del personale;

– che il successivo comma 2 stabilisce che gli Enti Locali, ai quali non si applicano discipline autorizzatorie delle assunzioni, programmano le proprie politiche di assunzioni adeguandosi ai principi di riduzione complessiva della spesa di personale, in particolare per nuove assunzioni, di cui ai commi 2-bis 3,3-bis e 3-ter dell’articolo 39 della legge 27 dicembre 1997, n.449;

- l’art 33 del D.Lgs. 165/2011, come sostituito dall’art.16 della L.183/2011 dispone in merito a situazioni di soprannumero o eccedenze di personale rilevate in sede della ricognizione annuale effettuata ai sensi dell’art. 6, co.1, terzo e quarto periodo, dello stesso decreto;

CONSIDERATO che le predette norme si pongono per gli Enti Locali come principio teso a realizzare una oculata programmazione delle assunzioni funzionali alla gestione di funzioni e servizi nell’ambito di una riduzione complessiva della spesa del personale sia pur correlandola alla verifica del fabbisogno necessario agli obiettivi gestionali dell’Ente che non possono essere assicurati con il solo personale in servizio.

RICHIAMATA la normativa vigente in materia di personale ed in particolare:

il D.Lgs. 165/2001;

il D.Lgs. 150/2009;

il D.L. 78/2009 convertito con modificazioni nella L.102/2009;

il D.L. 78/2010 convertito, con modificazioni, dalla L. 122/2010;

il D.L. 112/08, convertito nella L.133/08;

il D.L. 90 del 24/06/2014;

la L. 190/2014 ed in particolare l'art. 1 co.424;

il D.Lgs. 75/2017;

VISTO il vigente Regolamento sull’Ordinamento degli Uffici e dei Servizi e s.m.i.;

RICHIAMATE:

- la delibera di G.C. n. 47 del 21/07/2017 con la quale veniva approvata la programmazione triennale delle assunzioni 2018-2020 ed il piano annuale delle assunzioni 2018;

- la delibera di G.C. n. 49 del 21/07/2017 con la quale è stato approvato il Documento Unico di Programmazione (DUP) 2018-2020;

- la Delibera del Consiglio Comunale n. 10 in data 15/03/2018 con la quale:

·       è stato approvato il Bilancio di previsione 2018/2020 e relativi allegati;

·       è stata approvata la nota di aggiornamento al Documento Unico di Programmazione (DUP) per il periodo 2018-2020;

- la deliberazione di Giunta Comunale n. 24 del 15/03/2018 con la quale sono stati nominati i responsabili dei servizi e si è provveduto alla assegnazione definitiva del PEG anno 2018;

- la delibera di Giunta Comunale n. 18 del 16/02/2018 , che ha modificato la programmazione del fabbisogno di personale per il triennio 2018-2020 approvata con delibera di Giunta Comunale n. 47 del 21/07/2017, ai sensi dell’art. 39 della legge 449/1997, nelle quali la Giunta prevedeva per l’anno 2018 la trasformazione in orario full time del contratto a tempo part-time, di Operatore Professionale categoria B posizione economica B3 presso l’area tecnica;

- la delibera di Giunta Comunale n. 19 del 16/02/2018 con la quale si da atto che il Comune di Castell’Azzara per l’anno 2018 non ha personale in soprannumero rispetto alla dotazione organica, né eccedenze di personale rispetto alle esigenze funzionali o alla situazione finanziaria dell’ente;

- la deliberazione di Giunta Comunale n. 35 del 10/04/2018 ad oggetto -“Riaccertamento ordinario dei residui attivi e passivi e variazioni agli stanziamenti del fondo pluriennale vincolato ai sensi dell'art. 3 comma 4 del d.Lgs. n. 118/2011 – 1^ variazione di bilancio 2018/2020”;

- la deliberazione di Consiglio Comunale n. 15 in data 30/04/2018 ad oggetto -”Approvazione del rendiconto della gestione per l'esercizio finanziario 2017”;

CONSIDERATA la possibilità di modificare in qualsiasi momento la programmazione triennale del fabbisogno del personale approvata con il presente atto, qualora si dovessero verificare esigenze tali da determinare mutazioni rispetto al triennio di riferimento;

RITENUTO pertanto necessario adottare un piano programmatico delle assunzioni che, tenendo conto dei servizi erogati e da erogare, delle risorse disponibili e delle limitazioni legislative, individui le assunzioni da effettuare nel periodo di riferimento strettamente necessarie a far fronte a precise e inderogabili esigenze di servizio;

VISTA l’attuale normativa in materia di facoltà di assunzione del personale negli Enti locali, nel combinato disposto tra art.3 del D.L.90 del 24/6/2014 conv. in L.114 del 11/08/2014, L. 208/2015, così come modificata dall’art.1, comma 863, della legge 205/2017 (Legge di Bilancio 2018), D.L. 113/2016 convertito Legge 7 agosto 2016, e da ultimo il Decreto legge 50/2017, rilevando in particolare che l’attuale formulazione dell’art. 1 comma 228 della Legge 160/2016 ha introdotto un regime di ulteriore favore per i Comuni dalla popolazione compresa tra 1.000 e 3.000 abitanti, prevedendo la possibilità di utilizzare il 100% della spesa del personale cessato nell’anno precedente in luogo della ordinaria percentuale del 25% introdotta dalla legge di Stabilità 2016, qualora il rapporto tra spesa di personale e media entrate correnti del triennio precedente sia inferiore al 24%, che quindi in sintesi prevede quanto segue:

- Gli enti locali sottoposti al patto di stabilità interno (oggi “pareggio di bilancio”) possono procedere ad assunzioni di personale a tempo indeterminato nel limite di un contingente corrispondente ad una spesa pari ad una percentuale variabile di quella relativa al personale di ruolo cessato nell’anno precedente;

-    cessazioni intervenute nel 2013 e 2014 (capacità assunzionale di competenza per il 2014 e 2015): per comuni oltre i mille abitanti, 80% e 100% per gli enti con rapporto di spesa di personale su spesa corrente inferiore al 25%, 60% in assenza di questo requisito;

-    cessazioni intervenute nel 2015 ( capacità assunzionale di competenza per il 2016): 25% della spesa per la generalità degli enti, 100% per gli enti con rapporto di spesa di personale su spesa corrente inferiore al 25%, 75% per gli enti inferiori a 10.000 abitanti con un rapporto dipendenti/popolazione al 31/12/2015 inferiore a quelli previsti per gli enti in dissesto triennio 2014-2016 (cfr. Decreto Ministero dell’Interno del 24 luglio 2014: da 1000 a 1.999 ab. il rapporto medio dipendenti popolazione inferiore a 1/123);

-    cessazioni intervenute nel 2016 ( capacità assunzionale di competenza per il 2017): 100% per gli enti con popolazione compresa tra 1.000 e 3.000 abitanti con un rapporto tra spese di personale anno precedente ed entrate correnti medie dell’ultimo triennio precedente (2014-2016) inferiore al 24%, 75% in assenza di questo requisito ma con un rapporto dipendenti/popolazione al 31/12/2016 inferiore a quelli previsti per gli enti in dissesto triennio 2017-2019 (cfr. Decreto Ministero dell’Interno del 10 aprile 2017: da 1000 a 1.999 ab. il rapporto medio dipendenti popolazione inferiore a 1/128), 25% in assenza di questo secondo requisito ;

-    cessazioni intervenute nel 2017( capacità assunzionale di competenza per il 2018): 100% per gli enti con popolazione compresa tra 1.000 e 3.000 abitanti con un rapporto tra spese di personale anno precedente ed entrate correnti medie dell’ultimo triennio precedente (2015-2017) inferiore al 24%, 75% in assenza di questo requisito ma con un rapporto dipendenti/popolazione al 31/12/2017 inferiore a quelli previsti per gli enti in dissesto ( che sale al 90% per gli enti virtuosi che rispettano il saldo di bilancio con spazi finanziari inutilizzati inferiori all’1% degli accertamenti delle entrate finali, come risultanti dal Rendiconto dell’esercizio precedente), 25% in assenza di questo secondo requisito;

-    cessazioni che interverranno nel 2018 nel 2019 ( capacità assunzionale di competenza rispettivamente per il 2019 e il 2020): stessi requisiti richiesti per l'anno 2018;

A decorrere dall’anno 2014 è consentito il cumulo delle risorse destinate alle assunzioni per un arco temporale non superiore a tre anni nel rispetto della programmazione del fabbisogno e di quella finanziaria e contabile; è altresì consentito l'utilizzo dei residui ancora disponibili delle quote percentuali delle facoltà assunzionali riferite al triennio precedente;

PRESO ATTO che la scrivente Amministrazione:

·       ha registrato a consuntivo del triennio precedente un rapporto tra spesa di personale anno 2016 ed entrate correnti medie del triennio 2014-2016 pari al 0,22% (inferiore al 24%)

·       ha registrato a consuntivo del triennio precedente un rapporto tra spesa di personale anno 2017 ed entrate correnti medie del triennio 2015-2017 pari al 0,21% (inferiore al 24%)

·       registrerà a previsione attuale del triennio precedente un rapporto tra spesa di personale anno 2018 ed entrate correnti medie del triennio 2016-2018 pari al 0,25% (superiore al 24%)

·       registrerà a previsione attuale del triennio precedente un rapporto tra spesa di personale anno 2019 e 2020 ed entrate correnti medie del triennio 2017-2019 e 2018-2020 pari al 0,24%

·       presenta un rapporto tra dipendenti e popolazione al 31/12/2015 (9/1476) pari a 1/164, inferiore al parametro fissato dal Decreto Ministero dell’Interno del 24 luglio 2014, rapporto medio dipendenti popolazione inferiore a 1/123 per gli enti con popolazione da 1000 a 1.999 ab (1 dipendente per 123 abitanti);

·       presenta un rapporto tra dipendenti e popolazione al 31/12/2016 (10/1450) pari a 1/145, inferiore al parametro fissato dal Decreto Ministero dell’Interno del 24 luglio 2014, rapporto medio dipendenti popolazione inferiore a 1/123 per gli enti con popolazione da 1000 a 1.999 ab (1 dipendente per 123 abitanti);

·       presenta un rapporto tra dipendenti e popolazione al 31/12/2017 (11/1414) pari a 1/129, inferiore al parametro fissato dal Decreto Ministero del 10 aprile 2017 per gli enti con popolazione da 1000 a 1.999 ab (1 dipendente per 128 abitanti);

DATO ATTO:

1.    che nell’anno 2013 si è verificata 1 cessazione corrispondente ad un importo annuo di €. 22.378,22 ( 60% di spesa che si può utilizzare nel 2014, essendo il rapporto tra spesa di personale e spesa corrente superiore al 25 %, che determina l'importo di €. 13.426,93);

·       che nell’anno 2014 non sono intervenute cessazioni;

·       che nell’anno 2015 si è verificata 1 cessazione corrispondente ad un importo annuo di € 23.161,96 ( 75% di spesa che si può utilizzare nel 2016, essendo rispettato il parametro del rapporto tra dipendenti e popolazione (9/1476) pari a 1/164, che determina l'importo di €. 17.371,47);

·       che nell’anno 2016, si è verificata 1 cessazione corrispondente ad un importo annuo di € 21.278,18 ( 75% di spesa che si può utilizzare nel 2017, essendo rispettato il parametro del rapporto tra dipendenti e popolazione, pari ad €.15.958,63, come previsto in precedenza, percentuale che sale al 100% essendo l'ente con popolazione compresa tra 1.000 e 3.000 abitanti e avendo un rapporto tra spese di personale anno precedente ed entrate correnti medie dell’ultimo triennio precedente (2014-2016) inferiore al 24%;

·       che nell’anno 2017, si è verificata 1 cessazione a far data dal 08.10.2017 corrispondente ad un importo annuo di € 23.161,96 ( 75% di spesa che si può utilizzare nel 2018, essendo rispettato il parametro del rapporto tra dipendenti e popolazione, che determina l'importo di €. 17.371,47, come previsto in precedenza, percentuale che sale al 100% essendo l'ente con popolazione compresa tra 1.000 e 3.000 abitanti e avendo un rapporto tra spese di personale anno precedente ed entrate correnti medie dell’ultimo triennio precedente (2015-2017) inferiore al 24%;

·       che per gli anni 2018, 2019 e 2020 ad oggi è prevedibile una sola cessazione, riguardante l'anno 2019 che corrisponderà ad un importo annuo di € 21.278,18 ( 100% di spesa che si può utilizzare nel 2020, se verrà rispettato il parametro del rapporto tra dipendenti e popolazione, che determina l'importo di €. 21.278,18);

DATO ATTO che nel corso dell'anno 2016 si è proceduto all'assunzione di un istruttore di vigilanza categoria C1, che ha comportato una spesa di €. 22.378,18, facendo ricorso alla capacità assunzionale non utilizzata nel triennio dinamico precedente ( cessati anno 2012,2013,2014), ancora da utilizzare per € 31.202,99 ( €. 17.776,06 pari al 40% della capacità assunzionale dell'anno 2013, calcolata sui cessati 2012, corrispondente ad €. 44.440,14, e €. 13.426,93 pari al 60% della capacità assunzionale dell'anno 2014, calcolata sui cessati 2013, corrispondente ad €. 22.378,22) , che viene utilizzata per €. 22.378,18 e rimane ancora da utilizzare per € 8.824,81 (come resto dei cessati 2013);

DATO ATTO che nel corso dell'anno 2017 si è proceduto:

·       alla trasformazione in orario full-time di un contratto a tempo part-time nell'area tecnica dell’ Ing.re Leonardo Merli che ha comportato una spesa pari ad € 10.639,09, pari a 18 ore di capacità assunzionale rispetto alla differenza tra il part-time iniziale e il tempo pieno,

·       all'assunzione di un dipendente a tempo indeterminato part-time al 50% per ricoprire n. 1 posto cat. C (istruttore Amministrativo) - Area Servizi tecnici, facendo ricorso all’utilizzo di una propria graduatoria valida per l’assunzione a tempo indeterminato, relative alla predetta categoria C (Istruttore amministrativo) che ha comportato una spesa pari ad € 10.639,09,

facendo ricorso alla capacità assunzionale non utilizzata nel triennio dinamico precedente ( cessati anno 2013,2014,2015), ancora da utilizzare per € 26.196,28 ( € 8.824,81 come resto dei cessati 2013 ancora da utilizzare e €. 17.371,47 come resto dei cessati 2015 ancora da utilizzare) che viene utilizzata per €. 21.278,18 e rimane ancora da utilizzare per € 4.918,10 (come resto dei cessati 2015);

DATO ATTO che nel corso dell'anno 2018 si è proceduto a far data dal 03/04/2018 alla trasformazione in orario full-time di un contratto a tempo part-time di Operatore Professionale categoria B posizione economica B3 presso l’area tecnica, che ha comportato una spesa quantificata in € 6.299,17, pari a 12 ore di capacità assunzionale rispetto alla differenza tra il part-time iniziale, 6 mesi a 18 ore settimanali e 6 mesi a 30 ore settimanali che quindi fanno una media annua di 24 ore settimanali, e il tempo pieno facendo ricorso alla capacità assunzionale non utilizzate nel triennio dinamico precedente (cessati 2014,2015,2016) per €. 26.196,28 (4.918,10 cessati anno 2015 e 21.278,18 cessati anno 2016), che quindi rimane ancora da utilizzare per la differenza pari a €. 19.897,11 (come resto dei cessati 2016);

CONSIDERATO che per gli anni 2018, 2019 e 2020 ad oggi è prevedibile una sola cessazione, riguardante alla normativa corrente l'anno 2019, si deve precisare che l'ente disporrà nei vari anni della seguente capacità assunzionale residua:

2018: competenza( cessati 2017) per €. 23.161,96 + resti (cessati 2014,2015,2016) per €. 19.897,11

2019: competenza( cessati 2018) per €. 0,00 + resti (cessati 2015,2016,2017) per €. 43.059,07

2020: competenza( cessati 2019) per €. 21.278,18 + resti (cessati 2016,2017,2018) per €. 43.059,07

RITENUTO per quanto sopra esposto, al fine di non compromettere il regolare svolgimento dell’attività amministrativa e tecnica dell’ufficio, modificare ulteriormente la dotazione organica e la programmazione del fabbisogno di personale a seguito della nuova situazione sopra descritta, prevedendo:

·       per l’anno 2019 una nuova assunzione di un Istruttore Amministrativo categoria C posizione economica C1 presso l’area amministrativo-contabile che corrisponderà ad un importo annuo di € 21.278,18 , per il pensionamento di un istruttore categoria C posizione economica C5, facendo ricorso ai resti della capacità assunzionale non utilizzata nel triennio dinamico precedente (cessati 2015,2016,2017) pari a €. 43.059,07, che quindi rimarebbe ancora da utilizzare per la differenza pari a €. 21.780,89 (come resto dei cessati 2017);

VISTA la Deliberazione della Sezione Autonomie n. 28/2015;

VISTI i vigenti C.C.N.L. del Comparto Regioni – Autonomie Locali;

DATO ATTO che si provvederà alla dovuta comunicazione preventiva ai soggetti sindacali di cui all’art. 10 comma 2 del C.C.N.L. del 01.04.1999 così come previsto dall’art. 7 del medesimo e dall’art.6 del D.Lgs.165/2001;

VISTA la normativa vigente in materia;

ACQUISITI i pareri favorevoli dei competenti uffici in ordine alla regolarità tecnica e contabile;

ACQUISITO il parere del Revisore dei Conti;

 

D E L I B E R A

 

Richiamate le premesse che si intendono qui integralmente riportate,

1) DI MODIFICARE la dotazione organica e la programmazione triennale del fabbisogno delle assunzioni 2018-2020, annualità 2019, ma non il Piano annuale delle assunzioni 2018, così come già previsto da ultimo nella delibera di Giunta Comunale n. 18 del 16/02/2018 , che ha modificato la programmazione del fabbisogno di personale per il triennio 2018-2020 approvata con delibera di Giunta Comunale n. 47 del 21/07/2017, così come esposta nell’allegato A della presente delibera, parte integrante e sostanziale della stessa, prevedendo le seguenti assunzioni:

ANNO 2018

·       trasformazione in orario full-time di un contratto a tempo part-time di Operatore Professionale categoria B posizione economica B5 presso l’area tecnica;

·       utilizzo extraimpiego art. 1 comma 557 L.311/2004 per la funzione di collaboratore ammnistrativo Cat. B posizione economica B4 ( 9 ore settimanali);

ANNO 2019

·       assunzione di Istruttore Amministrativo categoria C posizione economica C1 presso l’area amministrativo contabile;

ANNO 2020

·       Nessuna assunzione

2) DI RISERVARSI comunque la possibilità di procedere a eventuali adeguamenti, compatibilmente con le esigenze organizzative e di bilancio e con la normativa tempo per tempo vigente, qualora si verifichino condizioni tali da determinare mutazioni del quadro di riferimento specie nel caso di cessazioni e necessità di copertura dei posti con assunzioni e incrementi di part-time del personale in servizio ;

3) DI DARE ATTO che il ricorso a forme flessibili di lavoro rispetta i limiti di cui all’art. 9, co.28, del D.L. 78/2010;

4) DI DARE ATTO che che il presente programma di fabbisogno di personale è adottato nel rispetto delle vigenti disposizioni normative in materia di contenimento della spesa di personale (co. 557 quater dell’art.1 della L.296/2006 - spesa media del personale nel triennio 2011-2013) e di limite alle assunzioni e che gli oneri derivanti dal presente provvedimento trovano copertura nello schema di bilancio 2018/2020;

5) DARE ATTO CHE che del presente atto è stata data comunicazione alle organizzazioni sindacali a norma di quanto disposto dall’art.7 del C.C.N.L. 01/04/1999 e dall’art.6 del D.Lgs.165/2001;

6) DI DEMANDARE all'Ufficio Personale gli adempimenti derivanti dal presente atto;

7) DI DICHIARARE il presente atto immediatamente eseguibile al fine di porre in essere i provvedimenti relativi;

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

COMUNE DI CASTELL'AZZARA

PROVINCIA DI GROSSETO

C.F. - P.IVA 00124100538


 

 

Pareri espressi ai sensi del D. Lgs 18 agosto 2000, n. 267, a richiesta i sottoscritti esprimono in merito alla proposta entro riportata il seguente parere:

 

 

A) AI FINI DELLA REGOLARITA' TECNICA:

 

PARERE FAVOREVOLE

 

Li 01-06-2018

IL RESPONSABILE DELL'UFFICIO COMPETENTE

(BARTOLOZZI STEFANIA)

 

 

B) AI FINI DELLA REGOLARITA' CONTABILE:

 

PARERE FAVOREVOLE

 

Li 01-06-2018

IL RESPONSABILE DELL'UFFICIO RAGIONERIA

(BARTOLOZZI STEFANIA)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

COMUNE DI CASTELL'AZZARA

PROVINCIA DI GROSSETO

C.F. - P.IVA 00124100538


 

Letto, approvato e sottoscritto.

 

IL SINDACO

FOSCO FORTUNATI

IL SEGRETARIO COMUNALE

DI SIBIO DOTT. GIUSEPPE

 

PUBBLICAZIONE

 

 

Il sottoscritto Segretario Comunale, visti gli atti d’Ufficio:

 

A T T E S T A

che la presente deliberazione:

 

[X] E' pubblicata nel sito web istituzionale di questo Comune accessibile al pubblico – albo on-line – come prescritto dall'art. 32, comma 1, della legge 18-06-2009 n. 69, dal 12-06-2018 al 26-06-2018.

 

 

IL MESSO _________________________

IL SEGRETARIO COMUNALE

DI SIBIO DOTT. GIUSEPPE

Castell'Azzara, li 12-06-2018

 

=====================================================================================

[X] E' stata comunicata, con lettera n. ________ in data 00-00-0000 ai capigruppo consiliari, così come prescritto dall'art. 125 D. Lvo 267/00.

[] E' stata comunicata alla prefettura di Grosseto prot. ___________ n. ________ del 00-00-0000 per effetto del D. Lvo 267/00 art. 235.

=====================================================================================

 

 

 

 

=====================================================================================

[X] E' divenuta esecutiva il giorno 06-07-2018

[X] Perchè dichiarata immediatamente eseguibile, ai sensi dell'art.134 c.4 D. Lvo 267/00;

[] Decorsi 10 giorni dalla pubblicazione all'Albo Pretorio.

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

 

Castell'Azzara, li _______________

IL SEGRETARIO COMUNALE

DI SIBIO DOTT. GIUSEPPE