vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Centro di Conferimento - Isola ecologica

Scheda del servizio

Centro di Raccolta Castell'Azzara
LOC. FERRO DI CAVALLO

Orari di apertura Pomeriggio

Martedì 15:00-18:00
Sabato 15:00-18:00


L'accesso alle strutture di SEI Toscana si differenzia in funzione dell'utenza: Domestica o Non Domestica.

Le UTENZE DOMESTICHE, regolarmente iscritte a ruolo TARI, possono conferire, trasportandoli con un mezzo in loro disponibilità, i propri rifiuti urbani, compatibilmente con gli spazi a disposizione a seguito del conferimento delle altre utenze aventi diritto.
I rifiuti conferibili sono indicati nel cartello esposto all'ingresso del Centro di Raccolta e pubblicati sul sito internet di SEI Toscana nella pagina di riferimento di ogni struttura: https://seitoscana.it/centri-di-raccolta
Precisiamo che, in funzione dei titoli autorizzativi e delle diverse superfici, di cui le strutture sono dotate, è possibile che via sia una difformità sui rifiuti gestiti da centro a centro.
I rifiuti conferibili, in proprio, nei Centri di Raccolta da parte dalle utenze aventi diritto sono, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, i rifiuti ingombranti (tutti quei rifiuti che non possono essere conferiti nei cassonetti e tanto meno nelle loro vicinanze come vecchie reti e materassi, elettrodomestici, damigiane, stufe, termosifoni, mobili in genere, etc); apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE); grandi sfalci d'erba e ramaglie; materiali e imballaggi in carta e cartone, plastica, alluminio, vetro; rifiuti ferrosi; legno; oli esausti; rifiuti speciali come pile, batterie, piccole partite di scarti edili da attività condotte in autonomia, lampade a neon e a risparmio energetico.


Le UTENZE NON DOMESTICHE, regolarmente iscritte a ruolo TARI e presenti all'interno dell'allegato “L-quarter” possono, previo accreditamento con SEI Toscana, conferire gratuitamente i propri rifiuti urbani NON PERICOLOSI presso i Centri di Raccolta.
A tal fine è stato predisposto e pubblicato sul sito internet di SEI Toscana (https://seitoscana.it/centri-di-raccolta) il modello identificato MDATST08 (Convenzione ingresso SSR) che dovrà essere compilato in ogni parte e trasmesso come da istruzioni. SEI Toscana si impegna., entro 10 gg lavorativi dalla ricezione, a formalizzare la risposta, al fine di istituire o meno una convezione gratuita della durata di un anno.
Per trasportare con formulario o DDT, e conferire i propri rifiuti al Centro di Raccolta, qualora questi non provengano da attività manutentive, le Utenze Non Domestiche devono possedere:
• iscrizione alI’Albo Naz. Gestori Ambientali Categoria 2bis per trasporto rifiuti da parte dei produttori iniziali, con indicazioni dei veicoli e delle tipologie di rifiuti conferibili
Nei Centri di Raccolta è permesso conferire le tipologie di rifiuto elencate nell'allegato L-quarter, di seguito un
estratto:
• legno — metallo — plastica e cartone
• rifiuti ingombranti come ad esempio arredamento, mobili da interno e da giardino, etc
• sfalci e potature di manutenzione del verde
• apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE): ad esempio grandi e piccoli elettrodomestici, pannelli fotovoltaici
• toner da stampa
• neon e altre tipologie di lampade

Per il trasporto di rifiuti costituiti da RAEE domestici
(rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche) da parte dei distributori di AEE (negozi, rivenditori, centri di assistenza), è richiesto:
• Iscrizione all’Albo Naz. Gestori Ambientali Categoria 3bis per trasporto di RAEE domestici, con indicazione dei veicoli e delle tipologie di rifiuti conferibili
• Specifica modulistica per il trasporto RAEE, ai sensi del DM n. 65/2010

Nella convenzione con l'Utenza Non Domestica, secondo la modulistica redatta da SEI Toscana, viene specificato che i rifiuti urbani non risulteranno generati sulle superfici produttive in quanto i rifiuti generati su queste superfici sono rifiuti speciali, al cui smaltimento sono tenuti a provvedere, a proprie spese e responsabilità, i relativi produttori.

Una volta che la convezione è attivata, l'Utenza Non Domestica potrà conferire negli orari di apertura previsti con un DDT/FIR o DDT RAEE, se il caso, i propri rifiuti presso il Centro di Raccolta.

Cogliamo l'occasione per precisare nuovamente che non rientrano nell'ambito di applicazione della nozione di rifiuti urbani, e pertanto non conferibili presso un Centro di Raccolta, i rifiuti da attività manutentiva ed i rifiuti della produzione oltre che quelli generati dalle attività quali agricoltura, silvicoltura, pesca, costruzione e demolizione.

Si ricorda che presso i Centri di Raccolta non sono ammessi, indipendentemente da chi li conferisca, rifiuti identificabili come speciali, quali ad esempio, sempre a titolo esemplificativo ma non esaustivo: amianto (eternit), materiali edili e calcinacci (da attività manutentiva svolta da terzi), cartongesso, guaina catramata, lana di roccia, caldaie a gasolio, serbatoi che hanno contenuto carburanti od oli, pannelli solari (termici), bombole contenti gas tecnici, rifiuti liquidi residuo di attività manutentive svolte da professionisti presso le abitazioni di utenze domestiche.

Precisiamo, infine, che gli abbandoni di materiale all’esterno del Centro di Raccolta sono puniti a norma di legge (D.Lgs. 152/06).

Ufficio di competenza

Nome Descrizione
Descrizione Strumenti urbanistici, verifica opere pubbliche, piani regolatori comunali
Responsabile Sindaco Tullio Tenci
Referente Alessandra Iovenitti
Personale Alessandra Iovenitti - Istruttore Amministrativo - Ufficio Tecnico
Annamaria Mazzieri - Istruttore Amministrativo - Ufficio Tecnico
Massimo Vincenti - Istruttore Amministrativo - Ufficio Tecnico
Indirizzo Via Marconi, 2
Telefono 0564965120
0564965123
0564965133
Fax 0564.951463
Email a.iovenitti@comune.castellazzara.gr.it
a.mazzieri@comune.castellazzara.gr.it
m.vincenti@comune.castellazzara.gr.it
Apertura al pubblico
Giorno
previo appuntamento da concordare con il referente nei giorni di
Martedì 10:00 - 12:00
Giovedì 10:00 - 12:00

Documenti - Normativa

Ultimo aggiornamento pagina: 25/05/2023 13:18:33

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet