Interventi straordinari e di emergenza
Riferimenti normativi
Decreto Legislativo n. 33/2013, Art. 42, c. 1.
Decreto Legge n. 34/2020, Art. 99 c. 5.
Sezioni collegate
Documenti
Asseggnazione di buoni spesa a seguito dell'emergenza epidemiologica da Covid-19 -Anno 2020-
l’iscrizione all’elenco degli esercizi commerciali in sede fissa operanti nel territorio comunale aderenti all’iniziativa dei buoni spesa a sostegno dei nuclei familiari colpiti dagli effetti economici del covid-19;
- Delibera di Giunta Comunale n.21 per[.pdf 239,51 Kb - 27/05/2021]
Assegnazione buoni spesa per emergenza epidemiologica da Covid-19 - Anno 2020 -
Al Comune di Castell’Azzara sono state assegnate risorse per € 9.761,05 da destinare all’acquisizione di generi alimentari e prodotti di prima necessità, tali beni devono essere destinati ai nuclei familiari più esposti agli effetti economici derivanti dalla pandemia in corso, e comunque alle persone in stato di bisogno, per soddisfare le necessità più urgenti ed essenziali, tenendo conto, nella assegnazione, di dare priorità ai soggetti non già assegnatari di sostegno pubblico.
L’individuazione dei beneficiari è stata demandata per la prima erogazione di tale contributo all’ufficio servizi sociali, CoeSo Sds di Grosseto che attraverso colloqui telefonici ha individuato i soggetti bisognosi.
L’individuazione dei beneficiari è stata demandata per la prima erogazione di tale contributo all’ufficio servizi sociali, CoeSo Sds di Grosseto che attraverso colloqui telefonici ha individuato i soggetti bisognosi.
Di seguito vengono riportati gli atti di indirizzo e le somme erogate tutelando la privacy dei richiedenti.
- delibera di G.C. n 21 del[.pdf 317,06 Kb - 27/05/2021]
- Determina n.72 del 28/04/2020[.pdf 349,18 Kb - 27/05/2021]
BUONI SPESA COVID-19 ANNO 2020
- DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N.16 DEL 02/04/2020[.pdf 363,02 Kb - 27/05/2021]
Ultimo aggiornamento pagina: 27/05/2021 13:17:03
I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla normativa vigente sul riuso dei dati pubblici (Direttiva Comunitaria 2003/98/CE e D.Lgs. 36/2006 di recepimento della stessa), in termini compatibili con gli scopi per i quali sono stati raccolti e registrati, e nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali. Per ulteriori informazioni consulta il sito del Garante per la protezione dei dati personali.